instagram Youtube
  • Home
  • TUTORIAL
  • NAIL ART
  • Q&A
  • NAIL CARE
  • DIZIONARIO DELLE UNGHIE

The Nails Lookbook | Unghie e Nail Art

Scopri quali sono le 10 principali cause di sollevamento del gel e come rimediare per eseguire una manicure sempre perfetta


PERCHE IL GEL SI SOLLEVA? LE CAUSE PRINCIPALI E COME RIMEDIARE
Mano foto creata da cookie_studio - it.freepik.com

Almeno una volta sarà capitato anche a te: hai eseguito una manicure in gel apparentemente perfetta ma dopo pochi giorni (o poche ore!) il gel si è sollevato oppure si sono create delle bolle d'aria.

Scopriamo insieme le 10 principali cause di sollevamento del gel e cosa fare per evitarlo:

1. HAI USATO LA LAMPADA SBAGLIATA

Come ti ho spiegato nel post dedicato alle lampade per unghie controlla sempre la confezione del gel che stai per applicare. Sull'etichetta viene riportato il tipo di luce (UV o LED) per la quale il gel è progettato. Non tutti i gel che polimerizzano in lampada UV polimerizzano anche in lampada LED e viceversa, assicurati di utilizzare una lampada che sia compatibile con il sistema di gel che stai utilizzando.

2. CONTATTO CON LA PELLE

Il gel è entrato in contatto con le cuticole oppure con la pelle intorno all'unghia. Quando l'unghia cresce questo contatto si trasforma in un punto di ingresso per l'aria perché il gel non è correttamente sigillato. Fai sempre attenzione quando stendi il gel e, se necessario, elimina il prodotto in eccesso prima di procedere alla polimerizzazione.

3. STRATO TROPPO SPESSO

Uno strato troppo spesso di prodotto polimerizza più difficilmente, soprattutto se il colore è particolarmente pigmentato. Stendi sempre strati sottili di prodotto e segui i tempi di polimerizzazione indicati dal produttore.

4. ERRATA PREPARAZIONE DELL'UNGHIA

Questa è senz'altro la causa principale di sollevamento del gel. Assicurati di eliminare con cura la naturale lucidità dell'unghia pulendo con il cleanser, opacizzando con un buffer o una lima 180 tutta la superficie e po, di nuovo, pulendo bene con il cleanser. 

5. CONTATTO PROLUNGATO CON L'ACQUA

Se le tue unghie sono state in contatto con l'acqua a lungo potrebbero verificarsi problemi di adesione con il gel. Questo accade perché le unghie tendono ad assorbire i liquidi. In linea generale ti consiglio di utilizzare i guanti per evitare il contatto, in fase di applicazione del gel procedi con una preparazione dell'unghia ad hoc utilizzando un deidratante e/o un primer per aumentare l'adesione.

6. MIX DI PRODOTTI

Stai mixando prodotti appartenenti a linee o brand diversi. Non è necessariamente sempre sbagliato ma se il gel si solleva potrebbe accadere perché questi prodotti non sono compatibili. Lo strato di dispersione, che altro non è che gel non polimerizzato, entra in contatto con il prodotto che applichi successivamente, se e prodotti non sono compatibili questo mix può risultare fatale. Fai delle prove per capire come e se puoi mixare i tuoi prodotti oppure usa solo quelli che fanno parte dello stesso sistema gel. 

7. URTI RIPETUTI

Gli urti ripetuti possono provocare sollevamenti del gel nella zona del girocuticola, lateralmente oppure sul margine libero. Cerca di fare attenzione oppure opta per una lunghezza più contenuta.

8. PROBLEMI CON LA LAMPADA

Un'altra causa molto comune dei sollevamenti del gel è da ricercarsi nella lampada: i bulbi della lampada UV potrebbero essere esauriti, l'apparecchio potrebbe non funzionare a dovere oppure potrebbe essere poco potente. Tutte queste possibilità impediscono una corretta polimerizzazione del prodotto, valuta la sostituzione della tua lampada con una nuova e più potente.

9. MEDICINALI

Alcuni medicinali possono agire sulla salute dell'unghia naturale, ad esempio rendendola più secca e friabile. Se non puoi evitare questa interazione puoi effettuare qualche test di durata utilizzando dei mediatori di aderenza come primer e bonder.

10. GRAVIDANZA

Così come i medicinali, anche la gravidanza può avere effetti sulle unghie naturali e la loro normale condizione. Prova un sistema gel diverso oppure esegui una manicure tradizionale, meglio evitare l'utilizzo di primer aggressivi.

E TU CONOSCI ALTRE CAUSE DI SOLLEVAMENTO DEL GEL? 


Applicazione full cover tips: i 5 errori più comuni da evitare per una ricostruzione perfetta e duratura

Ti ho già parlato della ricostruzione unghie con le full cover tips in gel e seguendo il tutorial step by step hai imparato come si esegue questa tecnica. È vero, si tratta di un metodo più semplice rispetto ai tradizionali gel e acrilico, ma anche l'applicazione delle full cover tips nasconde delle insidie.

APPLICAZIONE FULL COVER TIPS

Vediamo insieme quali sono gli errori più comuni nell'applicazione delle full cover tips:

1. SCEGLIERE LA TIP DELLA MISURA SBAGLIATA

Cosa succede se scelgo la tip della misura sbagliata? Se è troppo grande coprirà le cuticole e, oltre ad essere antiestetica, la tip farebbe colare il prodotto sulla pelle. Se la tip è piccola dovrò esercitare troppa pressione per farla aderire, potrebbero formarsi delle bolle d'aria e di conseguenza la tip salterebbe facilmente. Fai più prove con le varie misure e scegli la tip che meglio si adatta alla tua unghia naturale. Non dimenticare che puoi limarla per renderla perfetta, ad esempio in corrispondenza del giro cuticola. Solitamente le misure che vanno bene per una mano vanno bene anche per l'altra ma è consigliabile comunque provare le tip su entrambe le mani. (questo consiglio vale anche per l'applicazione delle tradizionali tip in plastica!)

2. NON PREPARARE BENE L'UNGHIA NATURALE

Se non preparo adeguatamente l'unghia naturale la tip potrebbe staccarsi. Proprio come per ogni altro metodo di ricostruzione unghie o per l'applicazione dello smalto semipermanente la preparazione dell'unghia è uno step super importante. Bisogna sempre spingere indietro le cuticole e opacizzare l'unghia accuratamente utilizzando un buffer. Così facendo sgrassiamo la superficie dell'unghia e la rendiamo porosa, cosa fondamentale per far sì che il gel aderisca alla perfezione e duri a lungo.

3. NON PREPARARE BENE LA TIP

Se non opacizzo la superficie interna della tip (la parte che andrà a contatto con l'unghia naturale) rischio che la tip possa sollevarsi al primo urto. Opacizzare la tip è importante tanto quanto la preparazione dell'unghia naturale ed è uno step che non può essere saltato. Nel video ti mostro bene come fare utilizzando la fresa ma puoi usare anche un buffer o una lima. Non dimenticare di stendere il primer anche sulla tip e non solo sull'unghia.

4. USARE POCO PRODOTTO O IL PRODOTTO SBAGLIATO

Se uso poco prodotto rischio che parte della tip non aderisca correttamente all'unghia naturale, e se l'adesione non è completa ovviamente la tip si solleverà con estrema facilità. Nel dubbio è meglio abbondare con il prodotto ma non temere, col tempo e po' di pratica affinerai la tecnica e ti regolerai sempre meglio (non posso indicarti una quantità di prodotto "standard" perché lunghezza e larghezza dell'unghia sono variabili).

Anche la scelta del prodotto è fondamentale per una buona esecuzione. Scegli sempre un gel che sia viscoso e non troppo liquido, un gel costruttore o una rubber base sono perfetti! (no, il top coat non va bene!)

5. FAR ADERIRE LA TIP ALL'UNGHIA IN MODO ERRATO

Se faccio aderire la tip all'unghia in modo sbagliato è molto probabile che si formino delle bolle d'aria che comprometteranno la durata della manicure. Come ti mostro nel video, è necessario far aderire la tip all'unghia con un gesto deciso, appoggiandola - inclinata - dalla zona vicina alle cuticole e premendo poi gradualmente verso il margine libero dell'unghia. Attenzione, non imprimere troppa forza, il prodotto potrebbe fuoriuscire dai bordi. (Questa tecnica vale anche per l'applicazione delle tradizionali tip in plastica)

Scopri dove acquistare i prodotti per unghie Giapponesi e quali scegliere

Nel l'ultimo post abbiamo scoperto le caratteristiche dei gel per unghie giapponesi, quali sono le differenze con i gel tradizionali e cosa li rende unici e performanti. Un vero peccato che trovarli in Italia sia impossibile!

PRODOTTI PER UNGHIE GIAPPONESI

PERCHÈ I PRODOTTI PER UNGHIE GIAPPONESI SONO DIFFICILI DA REPERIRE?

Il mercato della cura delle unghie è super sviluppato in Asia e il Giappone è la patria di alcuni tra i prodotti per nail art più raffinati e all'avanguardia del mondo. Eppure sembra che l'esportazione non sia una priorità. I motivi sono diversi:

- Target: i produttori giapponesi si rivolgono a professionisti certificati che rispettano determinati standard di qualità. Supervisionare la formazione all'estero è senz'altro più difficile (non ci dimentichiamo delle barriere linguistiche) e soprattutto costoso;

- Quantità: i gel giapponesi non sono prodotti in larga scala e si rivolgono ad un mercato di nicchia;

- Burocrazia: l'esportazione di prodotti chimici richiede autorizzazioni speciali e costi elevati, il gioco non vale la candela perché le produzioni si sostentano senza problemi anche solo con la domanda interna;

- Cultura: la storia ci insegna che il Giappone ha aperto raramente le sue frontiere, anzi, è stato a lungo un paese chiuso agli scambi commerciali. Sospetto che questo retaggio si rifletta ancora sulle odierne politiche commerciali.

COSA VALE VERAMENTE LA PENA COMPRARE?

Entrare in un negozio dedicato a unghie e nail art in Giappone è senz'altro un'esperienza unica, ma devo ammettere che può anche essere frastornante, scegliere tra centinaia e centinaia di prodotti diversi non è un'impresa facile! Quello che posso consigliarti è di pianificare in anticipo che genere di prodotti desideri acquistare ma soprattutto di studiare le schede tecniche per sapere quali sono i prodotti indispensabili e quali quelli "superflui" e non strettamente necessari.

Credimi, non vuoi acquistare un gel e scoprire solo dopo 1 mese che, per usarlo correttamente, dovevi acquistare anche una specifica base...!

I prodotti must have sono sicuramente i gel (per tutte le ragioni che ti ho elencato in questo post), ma anche i pennelli non vanno sottovalutati. Le intricate nail art giapponesi richiedono pennelli performanti, che durino a lungo nel tempo e, soprattutto, che siano comodi da usare. Investire in un pennello made in Japan è sempre una buona idea!

DOVE ACQUISTARE ONLINE?

Ho fatto una lista degli shop online dove acquistare prodotti per unghie giapponesi. Quelli nell'elenco sono i negozi affidabili che conosco e che spediscono anche in Italia (alcuni li ho provati personalmente):

AMAZON JAPAN https://www.amazon.co.jp/ - amazon è la risorsa numero 1 ed è sempre una garanzia. Tii consiglio di navigare utilizzando la versione inglese del sito e di effettuare una ricerca escludendo da subito i prodotti che non beneficiano della spedizione Amazon Global International Shipping. Le spese di spedizione sono calcolate al checkout.

***UPDATE*** Ho acquistato più volte e non ho mai avuto problemi, i pacchi arrivano in fretta (massimo 10 giorni) e la spedizione Amazon Global Shipping copre anche gli eventuali costi di sdoganamento. 

THE NAIL HUB https://www.thenailhub.com/ - è anche rivenditore Kokoist, spedisce in tutto il mondo con la possibilità di assicurare il pacco per circa 2 €. Si può usare Paypal e anche qui le spese di spedizione sono calcolate al checkout. Ho acquistato diversi prodotti Kokoist, il pacco è arrivato in circa 30 giorni e i prodotti erano impacchettati benissimo. Le spese di spedizione (33€ per la mia destinazione, e cioè Roma) comprendono anche i costi di sdoganamento.

***UPDATE*** ad oggi (22/05/2022) purtroppo The Nail Hub non spedisce più in Italia.

GELLIPOP https://gellipop.com/ - rivenditore di molti brand made in Japan, spedisce in tutto il mondo dagli USA. Accetta PayPal e il calcolo dei costi di spedizione viene effettuato all'atto del checkout. 

TAFS https://www.tafsproducts.co.uk/ - spedisce in tutto il mondo dagli UK e si può pagare anche con klarna. Ti segnalo che questo sito utilizza Royal Mail per le spedizioni, significa che sarà poste italiane a consegnare il pacchetto e non un corriere.

***UPDATE*** Ho acquistato da poco diversi prodotti Kokoist e sono molto soddisfatta del servizio. Ogni prodotto era protetto benissimo e il pacco (spedizione Fedex) ha impiegato solo 3 giorni per arrivare. Le spese di spedizione sono abbastanza onerose (io ho pagato 63,00 €) quindi è ovvio che conviene comprare più cose per ammortizzare il costo.

TAT CANADA https://www.tat-canada.com/ - è la filiale Canadese della catena di negozi per unghie giapponesi, l'unica che spedisce in tutto il mondo. Si può pagare con PayPal e il costo della spedizione dipende dal peso del pacco, trovi tutte le info sulla pagina dedicata del sito. 


Proprio in questi giorni ho effettuato 2 ordini (uno su Amazon, uno su The Nail Hub), sicuramente nelle Stories posterò l'unboxing quindi ti aspetto sul mio profilo instagram!


Le informazioni sui siti web sono state raccolte al momento della pubblicazione di questo articolo. Controlla le condizioni di vendita riportate sui siti web prima di procedere all'acquisto, informati sugli oneri doganali laddove previsti e, se possibile, usa PayPal per effettuare il pagamento.

La lista è in costante aggiornamento, se conosci altri siti web e vuoi contribuire mandami un messaggio!

Cosa sono i gel per unghie giapponesi e in cosa sono diversi dagli altri gel? 

GEL PER UNGHIE GIAPPONESI


I gel per unghie giapponesi sono gel professionali, prodotti con pochi ingredienti e di altissima qualità. Hanno una consistenza a metà fra un normale gel polish e un gel costruttore e per questo motivo possiamo definirli dei soft gel .

Se non sai cos'è un soft gel ti consiglio di leggere questo post: Differenze fra gel, semigel, hard gel

È vero, quello del "soft gel" non è un concetto nuovo inventato in Giappone, eppure i giapponesi hanno fatto di questo prodotto lo standard della loro manicure, migliorando costantemente le formule e rendendo il soft gel sempre più performante in termini di adesione ed elasticità.

L'impiego dei gel giapponesi nella manicure permette di ottenere un risultato estremamente naturale: le unghie (coperte o ricostruite) risultano resistenti, durature (anche 4/5 settimane!) e anche molto più sottili e discrete rispetto a quando vengono utilizzati gli hard gel tradizionali.

La foto qui sotto l'ho scattata durante la certificazione che ho conseguito con il brand giapponese Kokoist. Si tratta di una copertura, guarda quanto l'unghia appare sottile, il risultato è tutt'altro che artificioso!

manicure kokoist


LE CARATTERISTICHE

1. LA FORMULAZIONE

I gel giapponesi sono quasi tutti gel soak-off, il che significa che sono gel morbidi, specialmente formulati per garantire un'adesione forte e una rimozione facile attraverso il solvente. Sembra troppo bello per essere vero? Pensa che in Giappone anche i gel costruttori sono gel soak-off! L'industria della cura delle unghie lì è avanti anni luce rispetto all'Europa, i produttori hanno sviluppato delle formulazioni uniche nel loro genere per creare dei soft gel versatili. Ciò vuol dire che con un solo tipo di prodotto si può eseguire sia la ricostruzione che la copertura delle unghie naturali.

La loro speciale consistenza li rende facili da rimuovere anche per chi preferisce la limatura: i gel giapponesi infatti risultano più morbidi rispetto ai gel costruttori classici, distinguerli dall'unghia naturale durante la rimozione è facile.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da LEAFGEL PREMIUM リーフジェルプレミアム (@leafgel_premium)


2. GLI INGREDIENTI

I gel per unghie giapponesi sono quasi tutti composti al 100% da resine UV e, proprio per questa caratteristica, in gergo vengono chiamati "true gel". Possono essere utilizzati per l'applicazione di un colore unico ma anche per la nail art. I pigmenti utilizzati per la produzione sono di altissima qualità cosmetica, garantiscono una copertura ottimale dell'unghia già alla prima applicazione e sono performanti anche per le nail art a mano libera.

I gel giapponesi sono prodotti all'avanguardia che vengono sottoposti a rigorose ispezioni per garantire il massimo della qualità e della sicurezza. In genere i gel giapponesi sono almeno gel 5 Free (se non sai cosa significa ti consiglio di leggere il post dedicato agli ingredienti nocivi negli smalti) e, a differenza di molti altri gel prodotti nel resto del mondo, quelli giapponesi sono venduti in piccole quantità e quasi esclusivamente a chi possiede una licenza professionale. 

L'estrema qualità e il mercato di nicchia fanno sì che il prezzo dei gel per unghie giapponesi sia in media più alto rispetto a quello dei competitor americani e europei.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da LEAFGEL PREMIUM リーフジェルプレミアム (@leafgel_premium)


3. LA PREPARAZIONE DELL'UNGHIA

L'applicazione di un gel giapponese richiede una preparazione dell'unghia minima, priva di prodotti aggressivi. In quasi tutti i casi bastano un buffer morbido e un semplice liquido nail prep, ma ci sono anche gel formulati per aderire perfettamente all'unghia senza dover ricorrere al buffer.  Questa caratteristica, unita alla facilità di rimozione, rende i gel giapponesi unici nel loro genere: durano tanto quanto i gel tradizionali che conosciamo (dopo 4/5 settimane la manicure è ancora intatta e brillante) e rispettano l'unghia naturale, sia in fase di applicazione che durante la rimozione. 

Questa è la foto dell'unghia preparata per l'applicazione che ho scattato quando ho conseguito la certificazione con il brand giapponese Kokoist, come puoi vedere l'unghia è opacizzata e pulita ma nient'affatto danneggiata o assottigliata:

nail prep


4. LA CONFEZIONE

I gel made in Japan sono praticamente sempre confezionati nei vasetti, anche detti pots o jars. La scelta di questo pack è dettata da questioni tecniche (texture e densità, utilizzo di pennelli diversi per la nail art) ma è anche una scelta stilistica ben precisa. Sembra infatti che in Giappone gli smalti gel in boccetta con il pennello incorporato siano considerati prodotti "amatoriali", destinati a chi cura le proprie unghie a casa, non alle professioniste del settore che si distinguono per nail art intricate eseguite a mano libera.

gel giapponesi kokoist



GEL PER UNGHIE GIAPPONESE O GEL CLASSICO?

Dopo aver visto le loro caratteristiche ora sappiamo che i gel giapponesi sono soft gel di ultima generazione, performanti, facili da rimuovere, long lasting, con i quali possiamo fare coperture, ricostruzioni e nail art. 

Chi non vorrebbe provarli almeno una volta anche solo per soddisfare la curiosità? :D


Che differenza c'è fra gel, semigel e smalto semipermanente?

differenze fra gel semigel e smalto semipermanente


Gel, semigel e smalto semipermanente sono tutte resine fotoindurenti, e cioè prodotti che polimerizzano in presenza di luce UV. Anche se hanno una caratteristica fondamentale in comune questi 3 prodotti sono molto differenti fra loro per:

  • Formulazione e consistenza
  • Utilizzo
  • Scopo
  • Rimozione

Lascia che ti spieghi nel dettaglio tutte le differenze.

GEL

GEL PER UNGHIE


Il gel ha una consistenza mediamente viscosa, generalmente viene commercializzato in un barattolo che richiede l'impiego di un pennello separato per prelevare e lavorare il prodotto. Esistono diversi tipi gel che si differenziano per densità e colore, vengono tutti utilizzati per eseguire la ricostruzione e allungamento delle unghie oppure, nel caso ad esempio dei gel color, per la copertura. La manicure realizzata con il gel ha una durata di 4/5 settimane circa e la sua rimozione viene effettuata mediante il processo di limatura.

SMALTO SEMIPERMANENTE

SMALTO SEMIPERMANENTE


Lo smalto semipermanente ha una consistenza più liquida rispetto al gel e per questo viene venduto in boccette simili a quelle degli smalti tradizionali (con pennello incorporato). A differenza del gel, lo smalto semipermanente può essere utilizzato solo per la copertura e abbellimento delle unghie, non per la ricostruzione. Ha una durata limitata rispetto al gel (2/3 settimane) ed è specificatamente formulato per essere rimosso mediante l'utilizzo di un apposito remover e non tramite limatura.

SEMIGEL

SEMIGEL


Il semigel è un prodotto che può essere collocato a metà strada fra gel e smalto semipermanente. Ha una consistenza più viscosa rispetto allo smalto semipermanente e può essere utilizzato per la copertura delle unghie naturali allo scopo di rinforzarle oppure per realizzare allungamenti di pochi millimetri. Così come il gel, anche il semigel si rimuove mediante processo di limatura.

Seguimi su Instagram per leggere altri contenuti a tema unghie!


Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Federica | The Nails Lookbook (@thenailslookbook)

Tutto quello che devi sapere sul gel plastilina, il prodotto rivoluzionario per creare decorazioni in rilievo sulle tue unghie

GEL PLASTILINA


CHE COS'È IL GEL PLASTILINA?

Il gel plastilina è un gel denso e pigmentato, con una consistenza elastica molto simile a quella delle paste modellabili. Questa singolare densità rende il gel plastilina particolarmente adatto a creare decorazioni in rilievo, 3D e 4D sulle unghie, simili a quelle realizzabili con la polvere acrilica. 

GEL PLASTILINA VS ACRILICO

Da un punto di vista estetico le decorazioni realizzate con questi 2 materiali sono praticamente identiche. Come qualsiasi gel, il gel plastilina polimerizza con i raggi UV della lampada e quindi, a differenza di polvere acrilica e monomero, la lavorazione non richiede particolari abilità di miscelazione perché la sua consistenza è già perfetta così come si presenta nella confezione. Anche le meno esperte possono usare il gel plastilina perché, non asciugando all'aria come l'acrilico, non ci sono limiti di tempo.

GEL PLASTILINA


COME SI USA?

Il gel plastilina si applica sull'unghia sigillata (va bene sia il top coat lucido che quello opaco). Per prelevarlo dalla confezione e depositarlo sull'unghia puoi utilizzare una spatola, per lavorarlo della forma desiderata puoi utilizzare un pennello imbevuto di top coat o di gel cleanser, oppure puoi optare per i pennelli in silicone, molto pratici per modellare questo particolare tipo di gel con facilità.

GEL PLASTILINA


Il gel plastilina polimerizza in lampada LED in 60 secondi, in lampada UV in 120 secondi. Se la decorazione che hai creato è particolarmente spessa però ti consiglio di prolungare per 30/60 secondi per essere certa che tutto il prodotto abbia polimerizzato correttamente. Questo gel non ha strato di dispersione e non è necessario sigillarlo con il top coat.

In commercio puoi trovare diverse colorazioni e puoi miscelare i gel plastilina fra loro, con i gel color e con i pigmenti per ottenere nuovi colori e per creare delle sfumature.


Newer Posts
Older Posts

About


Hello, There!

𝒜𝓇𝓉, 𝓃𝒶𝒾𝓁𝓈 𝒶𝓃𝒹 𝑒𝓋𝑒𝓇𝓎𝓉𝒽𝒾𝓃𝑔
𝒾𝓃 𝒷𝑒𝓉𝓌𝑒𝑒𝓃
Su Instagram ti insegno a realizzare #nailart con gel e gel polish



INSTAGRAM

Popular Posts

  • FALSI MITI SULLE UNGHIE: LE LAMPADE UV PER UNGHIE SONO PERICOLOSE?
  • TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLE LAMPADE PER UNGHIE
  • TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL BUILDER GEL
  • SMALTO SEMIPERMANENTE Q&A ED ERRORI FREQUENTI
  • STRATO DI DISPERSIONE DEL GEL UV: CHE COS'È E A COSA SERVE?
Created By SoraTemplates | Distributed by GooyaabiTemplates