TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLE LAMPADE PER UNGHIE

Lampade per unghie: in questo post trovi tutte le info e i dettagli per acquistare la lampada perfetta per le tue esigenze

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLE LAMPADE PER UNGHIE
Foto via Freepik

"Quale lampada per unghie mi consigli di acquistare?" è una delle domande più frequenti che ricevo. La scelta della lampada in realtà è molto soggettiva e gli aspetti da considerare sono diversi. Ho deciso di scrivere questo post per spiegarti le differenze fra i vari tipi di lampada così che tu possa scegliere in autonomia.

LAMPADA UV o LAMPADA LED?

La prima domanda che devi porti per scegliere fra lampade UV e lampade LED è: “Con quale prodotto userò la lampada?”. Gel e semipermanenti non sono tutti uguali e non sempre seguono le stesse regole per la polimerizzazione: alcuni prodotti induriscono solo se vengono esposti ai raggi di una lampada UV tradizionale, altri solo con le cosiddette lampade LED. 

Ti svelo un "segreto": in realtà entrambi gli apparecchi emettono raggi UV! :D

La differenza sta nel fatto che – nel primo caso – i raggi sono emessi da bulbi, nel secondo caso da piccoli diodi LED. Questi 2 diversi emettitori producono diversi tipi di luce UV caratterizzati da diverse lunghezze d'onda: ogni gel UV polimerizzano correttamente con una specifica lunghezza d'onda ed è per questo motivo che è necessario utilizzare la giusta lampada.

Il bulbo UV tradizionale da 9 watt emette luce UV con lunghezza d'onda superiore a 340 nanometri (nm) e la luce generata continua nello spettro visibile. In media un diodo LED genera una luce con lunghezza d'onda di 420 nm e 405 nm. Queste lunghezze d'onda sono nello spettro visibile e hanno un colore viola.

La tecnologia di polimerizzazione LED è cambiata in modo significativo negli ultimi 15 anni e possiamo facilmente prevedere che la tecnologia continuerà a cambiare e migliorare. Ad esempio, molte delle lampade attualmente disponibili utilizzano due tipi di LED. Un tipo emette una lunghezza d'onda maggiore di 405 nm; l'altro tipo emette una lunghezza d'onda più corta a 365 nm, 375 nm, 385 nm o 395 nm. Il vantaggio delle lampade che emettono anche lunghezze d'onda più corte è che i gel che polimerizzano nella gamma UV induriranno molto meglio e più in fretta.


Nel caso in cui il tuo prodotto polimerizzi in entrambi i tipi di lampada la scelta naturalmente non è obbligata e per questo possiamo valutare anche altri fattori.

L'altra principale differenza fra i due tipi di apparecchi (e anche quella immediatamente apprezzabile!) sta nei tempi di polimerizzazione: con una lampada UV in media il gel indurisce in circa 2 minuti, con una lampada LED possono volerci anche solo 10 secondi. 

Questa differenza di tecnologia preannuncia infine quella che è l’ultima differenza: il costo. Per una lampada UV tradizionale il prezzo può variare (in base a qualità, potenza e luminosità) da un minimo di 8/10 € ad un massimo di circa 100 €, le lampade LED possono costare molto di più. 

A prescindere da quale siano le tue disponibilità economiche ti consiglio di scegliere l'apparecchio anche in base alla frequenza di utilizzo: se la lampada ti serve per la tua manicure o per quella delle tue amiche (quindi per un utilizzo sporadico) non sarà necessario spendere grandi cifre; se invece sei una professionista (o hai intenzione di diventarlo) investi da subito nell’acquisto di una lampada professionale: nel lungo periodo sono certa che non ti pentirai di questa scelta!

Tieni anche presente che:

I bulbi della lampada UV tradizionale devono essere sostituiti dopo un certo numero di utilizzi (in ambito professionale il cambio avviene più o meno ogni 2/3 mesi considerando una media di circa 7 ore al giorno di funzionamento) mentre i led non si sostituiscono ma sono molto più longevi e possono durare anche per diversi anni. Come si fa a capire quando è necessario sostituire i bulbi? E’ davvero semplice! Estrai i bulbi dalla lampada e controllali, se ci sono delle zone annerite è giunto il momento di acquistarne di nuovi. 

La potenza, o meglio, l'assorbimento di energia elettrica, delle lampade per unghie si misura in WATT: con le lampade UV tradizionali ogni bulbo corrisponde a 9 watt, nelle lampade LED ogni diodo corrisponde in media a 2 watt. Ad esempio se una lampada UV ha 4 bulbi vuol dire che la potenza è di 36 watt (9 watt x 4). Se una lampada LED ha 18 diodi la potenza sarà di circa 36 watt (2 watt x 18). 

Perché dico "circa"? Esistono diversi tipi di diodi led che possono assorbire diverse quantità di energia elettrica, inoltre ci sono diverse variabili che possono portare a cali/perdite di potenza rispetto a quella dichiarata dal produttore dell'apparecchio, come ad esempio il cavo di collegamento alla presa elettrica e il suo trasformatore.

Tuttavia è bene ricordare che i watt non hanno nulla a che vedere con il grado di luminosità che la lampada emette e quindi sulla sua efficienza. È bene sapere che l'intensità della luce UV viene misurata in lumen (proprio come per le lampadine!), tuttavia raramente questo dato è presente sulle confezioni o sui libretti di istruzioni e garanzia degli apparecchi. Ricorda che è tuo diritto chiedere tutte le specifiche tecniche al produttore.

Se vuoi approfondire l'argomento ti consiglio la visione di questi video:

Emittance VS. Wattage—Chemist Corner with Jim McConnell

Should I buy my nail lamp based on wattage? by Doug Schoon


LAMPADE CCFL (UV + LED)

Esiste un terzo tipo di lampada per unghie che è dotato di entrambe le tecnologie. La lampada Uv & LED è un apparecchio in grado di polimerizzare tutti i gel e gli smalti semipermanenti. La doppia tecnologia UV + LED copre l’intero spettro ultravioletto interessato (da 365nm fino a 400nm), e perciò questo tipo di lampada garantisce la corretta catalizzazione di tutti i prodotti e la velocizzazione dei tempi di asciugatura dei prodotti LED. Oltre alle lampadine LED classiche infatti, all’interno dell’apparecchio è presente anche una serpentina CCFL (Cold-Cathode Fluorescent Lamp, comunemente detta “lampada a catodo freddo”), un particolare tipo di lampadina che sostituisce i più ingombranti bulbi UV che siamo abituate a vedere di solito. Il prodotto viene quindi esposto a due agenti catalizzatori contemporaneamente, con un risultato in termini di efficacia/tempo che ovviamente non è possibile ottenere con le lampade LED normali ma solo con quelle di ultima generazione.

ATTENZIONE ALLE LAMPADE TROPPO POTENTI

Attenzione: un'alta potenza non necessariamente si traduce in una migliore polimerizzazione. Infatti non tutti i prodotti sono adatti ad una polimerizzazione troppo veloce e utilizzando una lampada troppo potente potresti incorrere in alcuni effetti indesiderati come calore elevato durante la polimerizzazione oppure variazioni cromatiche (ad esempio il gel bianco diventa giallo, il gel rosso diventa rosa, il top coat ingiallisce o si crepa). 

Per questo motivo è sempre consigliato utilizzare la lampada abbinata al sistema gel che si sta utilizzando o comunque una che sia compatibile. Nel dubbio ricorda che puoi sempre rivolgerti al produttore per avere maggiori informazioni.

I MIEI CONSIGLI

Ti consiglio di acquistare un apparecchio che abbia una buona rifrazione interna della luce. Prescindendo dal numero di bulbi/diodi e dalla potenza, il modo in cui la luce UV colpisce le tue unghie determinerà una corretta o un'errata polimerizzazione. Se la superficie interna della lampada è realizzata in un materiale specchiato la luce colpirà le unghie con diverse angolazioni polimerizzando con efficacia il prodotto, margine libero e laterali compresi.

Controlla sempre il posizionamento dei diodi LED all'interno della lampada, è bene che non siano collocati solo in alto ma anche lateralmente, così che la luce colpisca le unghie anche da altre angolazioni.

Ecco la mia selezione di lampade per unghie su Amazon, ti basta cliccare sulle foto per accedere alla pagina:


LAMPADA LED UNGHIE
Lampada LED  39 € QUI*


Lampada UV 21 € QUI*



Lampada CCFL 49 € QUI*


(*link affiliati)

You May Also Like

0 commenti